Sempre più spesso, e a ragione, leggo richieste circa antistaminici naturali che possano aiutare a tenere a bada l’intolleranza all’istamina senza dover ricorrere sempre o necessariamente a un farmaco.
Vediamo dunque che cos’è un antistamico e quali sono le alternative naturali a quello medico.
Che cos’è un antistaminico
Un antistaminico è un farmaco che ha lo scopo di trattare i sintomi delle reazioni allergiche scatenate, per esempio, da:
- acari della polvere
- pollini
- intolleranze alimentari
Il meccanismo d’azione di questi farmaci si basa sul blocco dell’istamina. È proprio l’istamina, infatti, che scatena i sintomi agendo come mediatore dell’infiammazione.
Purtroppo però, oltre a trattare i sintomi, gli antistaminici possono avere effetti collaterali. Specialmente se essi appartengono a quelli di prima generazione. Gli effetti collaterali possono essere:
- stanchezza
- apatia,
- perdita di concentrazione
- irritabilità
- stipsi
- alterazione della digestione
- ritenzione idrica
Io ne uso uno di ultima generazione. Ha come principio attivo la fexofenadina cloridrato, che non provoca sonnolenza. Lo uso solo ed esclusivamente nei periodi “più tosti” per me. Per esempio quando l’ambiente esterno mi mette a dura prova a causa dei pollini a cui sono allergica. Per il resto dell’anno utilizzo antistaminici naturali. Ti lascio questo link per il calendario dei pollini che può tornarti utile se ne sei allergico.
Antistaminici naturali
Vediamo adesso quali sono gli antistaminici naturali. Parliamo di quelli utili a proteggerci da allergeni esterni. Per aiutare la degradazione dell’istamina assunta mangiando alimenti che la contengono è utile invece ricorrere a un integratore dell’enzima DAO. Alla pagina “Cibi da evitare e cibi consentiti” trovi un elenco degli alimenti compatibili.
In ogni caso, che si tratti di antistaminici di origine farmacologica oppure naturale è sempre bene assumerli esclusivamente dopo consultazione con un medico.
Camomilla
Partiamo dal più semplice e comune: la camomilla. L’estratto di questo piccolo fiore oltre ad avere un effetto rilassante e antinfiammatorio, risulta essere anche un ottimo antistaminico naturale. Una tazza la sera prima di dormire avrà un effetto benefico esteso per chi è intollerante all’istamina.
Quercitina
La quercitina è un flavonoide naturalmente presente in diversi alimenti. Per esempio nei capperi, nelle cipolle rosse, nei cavoli, nei pomodori e nelle mele rosse. Come avrai notato, però, a eccezione delle mele gli altri sono tutti alimenti ricchi di istamina. Possiamo dunque ricorrere a un buon integratore di quercitina pura. Così possiamo avvalerci dei suoi benefici senza incorrere in spiacevoli controindicazioni.
Ribes nero
Il ribes nero è anch’esso un antistaminico naturale. Agisce come un cortisonico, in grado di inibire la reazione alle allergie. La forma più comune in commercio è in gocce, adatto a tutti e da diluire in acqua. Inoltre, il ribes nero contiene molta vitamina C che serve per fortificare il sistema immunitario e che ha una funzione chiave nell’intolleranza all’istamina.
Vitamina C
La vitamina C contribuisce alla riduzione del rilascio di istamina. Essa favorisce inoltre la vasodilatazione, processo importante per chi soffre di allergie. Purtroppo, anche in questo caso, gli alimenti in cui è naturalmente presente in quantità importanti sono per noi potenzialmente incompatibili (puoi consultare la lista SIGHI per verificare). È dunque possibile – e consigliato – ricorrere a un integratore. Il mio medico mi ha raccomandato una capsula al giorno di Vitamina C pura.
Alcuni siti specializzati in naturopatia indicano anche il tè verde come antistaminico naturale. Lo indicano poiché è naturalmente ricco di quercitina. In lista SIGHI è però indicato come alimento bloccante dell’istamina. Per questo preferisco non includerlo in questo articolo. Piuttosto meglio ricorrere alla sopracitata quercitina pura.
Nella mia pagina “Prodotti preferiti” puoi trovare gli antistaminici naturali che utilizzo io. Dai un’occhiata per vedere se può tornarti utile la mia scelta. E se hai prodotti da consigliare, a me e agli altri, non esitare a scrivermi.
1 Fonte: Humanitas
Per approfondire: Antistaminici di prima, seconda e terza generazione
Se trovi questo contenuto valido, condividilo con chi potrebbe averne bisogno. Puoi seguire SenzaIstamina anche sul gruppo Facebook oppure sul profilo Instagram.
Grazie di cuore
Katya
ISCRIVITI alla NEWSLETTER
Riceverai ricette, articoli e informazioni utili.
Non ti manderò spam e potrai cancellarti quando vorrai.