Che cos’è l’istamina, esattamente? È la prima domanda che si fa giustamente chi scopre di esserne intollerante. L’istamina è una sostanza chimica biologicamente attiva che si trova in quasi tutti gli organismi viventi. È prodotta dai mastociti (cellule del tessuto connettivo) e svolge un ruolo molto importante sia nella risposta immunitaria che come neurotrasmettitore in diverse funzioni cerebrali. Oltre che ad essere presente nella maggior parte dei tessuti del corpo umano e in quelli animali, l’istamina si trova anche in alcune piante (come l’ortica) e nel veleno di molti insetti (come vespe e api).
Essendo una sostanza messaggera, l’istamina assume diversi compiti: trasmette gli stimoli da un nervo all’altro, espande i vasi sanguigni e permette la contrazione e il rilassamento dei muscoli. L’istamina viene impiegata anche nella digestione dei grassi, nel sistema immunitario, nella formazione del sangue, nella guarigione delle ferite e nella regolazione del ritmo giorno-notte1.
Perché l’intolleranza?
Si presume che l’intolleranza sia dovuta a uno squilibrio tra la quantità di istamina prodotta nel corpo e l’attività degli enzimi diaminossidasi (DAO) preposti alla sua degradazione che, all’interno dell’intestino tenue, ne evitano l’assorbimento.
Tale squilibrio potrebbe essere dovuto a patologie croniche gastrointestinali, carenza di vitamina B6 e C (che lavorano a stretto contatto con il DAO per l’eliminazione dell’istamina), alcol o farmaci. Ma al momento le cause sono ancora oggetto di studio2.
I sintomi
I sintomi dell’intolleranza sono simili a quelli di un’allergia. Livelli molto alti di istamina portano alla comparsa di reazioni allergiche quali:
- arrossamento del viso
- prurito e arrossamenti del corpo
- disturbi gastrointestinali
- calo della pressione, vertigine, tachicardia
- asma
- naso che cola, raffreddore cronico
- mal di testa, emicrania
- occhi rossi, labbra gonfie
- spossatezza
I sintomi non si manifestano nello stesso modo in tutti. In alcune persone possono apparire prima, in altre la reazione è più intensa e molti sviluppano solo in parte i sintomi possibili. Inoltre, ogni persona presenta livelli di intolleranza individuali. Ciò significa, per esempio, che una persona presenterà reazioni immediatamente dopo aver sorseggiato un bicchiere di vino rosso, mentre un’altra se ne accorgerà dopo averlo finito1.
È considerata intolleranza quando i sintomi sono presenti assumendo – attraverso i cibi – istamina < 50 mg/kg. A tal proposito ti può interessare l’articolo “Dao-test – Il test per l’intolleranza all’istamina“.
Terapia
Dopo aver capito che cos’è l’istamina e cosa vuol dire essere intollerante, la domanda successiva è: ma posso guarire? Purtroppo pare che non esista una cura vera e propria per l’intolleranza all’istamina. Chi è intollerante deve, gradualmente, seguire a una dieta quotidiana povera di istamina dopo aver individuato, con l’aiuto del medico, gli alimenti più o meno tollerati all’interno di quelli indicati.
- Per dieci/quattordici giorni occorre mantenere una rigida alimentazione povera di istamina.
- Passato questo primo periodo, che deve durare un massimo di sei settimane, occorre passare a una reintroduzione mirata di alimenti ricchi di istamina per stabilire la soglia individuale di tolleranza.
- Infine, si adotta un’alimentazione equilibrata duratura basata sulla tolleranza del singolo.
Rimedi farmacologici e naturali
Il DAOSIN® è un integratore alimentare che aiuta a ripristinare il corretto equilibrio tra l’istamina e l’enzima DiAmminOssidasi (DAO). Esso non rappresenta comunque un’alternativa a uno stile di vita salutare e ben equilibrato. La quantità di DAO contenuta in DAOSIN® integra l’enzima autoprodotto necessario per la degradazione dell’istamina.3
Un altro aiuto può essere dato dall’assunzione di Vitamina C che, come detto prima, lavora a stretto contatto con il DAO per l’eliminazione dell’istamina): purtroppo non mangiando agrumi perché possono dare disturbi. Io la prendo in capsule ma esiste anche in bustine o compresse, chiedi consiglio al tuo medico su quale prendere (nella pagina “Prodotti preferiti” ne trovi un esempio).
Infine, come protezione dall’istamina prodotta in risposta ad allergie esterne come quella agli acari o ai pollini, è possibile assumere un antistaminico, di natura farmacologica oppure naturale. Ne parlo in questo articolo.
Argomenti correlati
❂ Cibi da evitare e cibi consentiti
Fonti
- 1 Cerascreen
- 2 Centro Allergie Svizzero
- 3 Aetpharma Srl, produttrice del DAOSIN®
- My Personal Trainer
- GreenMe
Se trovi questo contenuto valido, condividilo con chi potrebbe averne bisogno. Puoi seguire SenzaIstamina anche sul gruppo Facebook oppure sul profilo Instagram.
Grazie di cuore
Katya
ISCRIVITI alla NEWSLETTER
Riceverai ricette, articoli e informazioni utili.
Non ti manderò spam e potrai cancellarti quando vorrai.