DAO-test per l’intolleranza all’istamina

DAO-Test per l’intolleranza all’istamina: lo faccio?

Hai il sospetto, quasi la certezza, di essere intollerante all’istamina e desideri eseguire un test specifico per accertarlo?

In questo articolo ti do informazioni di base sul DAO-test, il test per verificare l’intolleranza all’istamina. Prima di procedere, ti suggerisco di chiedere consiglio al tuo medico o allergologo: non tutti lo ritengono utile o necessario, quindi senti prima il parere di un esperto e le sue motivazioni.

 

Come funziona il DAO-test

Se sei approdato in questa pagina penso tu sappia già quali sono i sintomi e le cause dell’intolleranza all’istamina. In caso contrario, puoi approfondire l’argomento leggendo l’articolo “Che cos’è l’istamina“.

Vediamo come funziona: il test DAO si esegue su un campione di sangue (tramite un prelievo) per valutare la capacità dell’organismo di metabolizzare l’istamina. In particolare, si misura l’attività dell’enzima DAO (DiAmmina Ossidasi), responsabile della degradazione dell’istamina.

DAO test per l'intolleranza all'istamina

Come leggere i risultati

I risultati del test indicano la concentrazione dell’enzima DAO nel sangue. Se il valore è troppo basso rispetto a quello ritenuto standard, esso può essere indice di un’intolleranza all’istamina.

Valori di riferimento
Elevata Intolleranza: < 3 U/ml
Moderata Intolleranza: 3 – 10 U/ml
Intolleranza assente: >10 U/ml

Esempio:

Risultati DAO test: come leggere e interpretare

Questo paziente ha fatto il DAO-test e il risultato è pari a 5.8, un valore compreso tra 3.0 e 10.0. Quindi, come da valori di riferimento, la sua è una probabile intolleranza moderata. Se il valore fosse stato più piccolo, minore di 3, esso avrebbe indicato un’intolleranza elevata. Maggiore di 10, un’intolleranza assente (non si è intolleranti).

Se il risultato del test indica un’intolleranza moderata o elevata, è possibile modificare la propria dieta e ridurre gli alimenti contenenti istamina, previa consultazione con un medico/allergologo.

Attendibilità del test

Attualmente non esiste una diagnosi da laboratorio affidabile, perché non è possibile chiarire in modo inequivocabile quali sono le cause dell’intolleranza all’istamina. Il test per la determinazione dell’enzima DAO non è significativo dal punto di vista scientifico.

La linea guida tedesca per la gestione delle reazioni avverse all’istamina ingerita (German guideline for the management of adverse reactions to ingested histamine) suggerisce, fino a che non sia disponibile un test validato davvero attendibile, la dieta in tre fasi (fase di eliminazione, fase di test, dieta a lungo termine) da concordare e seguire con il proprio medico/nutrizionista.

Devo sospendere i farmaci prima di fare il test?

Per una maggiore attendibilità, molti laboratori di analisi chiedono di non assumere nelle 24 ore precenti il prelievo – e solo ed esclusivamente previo consenso medico – la somministrazione di farmaci che possano inibire l’enzima DAO, come per esempio:

  • antinfammatori non steroidei
  • antiaritmici
  • antiemetici
  • antiipertensivi
  • antidepressivi
  • diuretici
  • antibiotci
  • mucolitici
  • procinetici
  • antistaminici
  • antagonisti dei recettori H2

ATTENZIONE: per sapere con certezza se sospendere o meno l’antistaminico, chiedi al laboratorio dove intendi effettuare il test.

Chi non deve fare il DAO test

Secondo alcuni laboratori il test non è adatto per tutti. Cerascreen sul suo sito, riporta quanto segue:

“Il DAO Test non è adatto, o lo è solo parzialmente, a determinati gruppi di persone:

  • persone con malattie infettive come epatite e HIV non devono effettuare il DAO Test.
  • Persone con la malattia del sangue (emofilia) non devono effettuare l’esame del sangue.
  • Le donne in gravidanza e che allattano dovrebbero eseguire il DAO Test solo sotto controllo medico. I valori di riferimento e le raccomandazioni non valgono per loro, per cui dovrebbero farsi consigliare dal loro medico sul risultato dell’esame.
  • Il DAO Test non è adatto a bambini sotto i 18 anni.

L’esame non è destinato a diagnosticare malattie. Ad esempio, se si soffre di diarrea cronica o di dolori estremi, è necessario consultare un medico”.

Alcuni laboratori in cui si esegue il DAO-test

I contenuti di questo articolo si basano su esperienze personali, studi e ricerche su fonti pubbliche, come libri e risorse online. Il sito ha esclusivamente finalità divulgative: non offre garanzie di guarigione né sostituisce il parere medico. Prima di adottare una dieta a basso contenuto di istamina, consulta sempre uno specialista qualificato.

8 Commenti

  1. Sandra

    Mi interessa tantissimo

    Rispondi
    • Marghe.Azzolini

      Mi interessa moltissimo ma non riesco scaricare la lista!!! Come faccio????

      Rispondi
      • Katya

        Appena inviata tramite email 🙂

        Rispondi
    • Katya

      Inviata tramite email 🙂

      Rispondi
  2. Enrico

    Perché chi è affetto di malattia tipo hiv es epatite non può farlo? Ma anche se è in terapia e viremia azzerata?

    Rispondi
    • Katya

      Buongiorno,
      non sono in grado di scendere così nel dettaglio e darle una risposta medico-scientifica. Le consiglio di approfondire la questione in un laboratorio con professionisti specializzati. E le auguro ogni bene.
      Katya

      Rispondi
  3. Stefano Fenoglio

    Buongiorno, vi ringrazio per la spiegazione dettagliata ( con tanto di esempio ) dei valori di riferimento per capire il risultato del test. Ho guardato 12 siti web prima di arrivare al vostro, e nessuno spiegava bene come leggere i risultati. ……….scrivono come se fossimo tutti medici, invece che scrivere per i cittadini. Grazie

    Rispondi
    • Katya

      Grazie a lei per questo suo prezioso commento.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *