La ricetta del pane senza glutine e senza lievito è una ricetta salvavita per chi è intollerante all’istamina. Il glutine non è direttamente collegato all’istamina ma è cosa buona ridurlo a causa della sua capacità di causare permeabilità nell’intestino. Il lievito è un alimento che non possiamo assumere, quindi – così come suggerito nella pagina dedicata “Sostituti del lievito” – è meglio trovare delle valide alternative, usate in questa ricetta. Dicevo che il pane senza glutine e senza lievito è un salvavita perché una volta fatto potete tagliarlo a fette, metterle nel freezer e quando ve ne serve qualcuna potete scaldarla in padella per qualche minuto. Avrete pane fresco, croccante e adatto a essere farcito come sandwich per gustosi pranzi o cene. O anche solo per accompagnamento, ovviamente.
Ingredienti
- 300 g di farina senza glutine Schar
- 150 g yogurt magro bianco (io uso lo yogurt greco Fage 0)
- 5 g bicarbonato
- 150 ml di latte tiepido
- 1 pizzico di sale
Preparazione del pane senza glutine e senza lievito
- Versare in una ciotola capiente la farina Schar e aggiungere il bicarbonato.
- Mescolare bene, poi aggiungere il pizzico di sale e lo yogurt. Mescolare ancora con cura e poi versare, un po’ per volta, anche il latte tiepido.
- Continuare a mescolare e amalgamare fino a quando l’impasto non risulta morbido e omogeneo.
- Dargli la forma tipica del pane rotondo, segnare una croce in cima, e metterlo su una teglia coperta con carta da forno leggermente infarinata (oppure meglio, su un foglio in teflon che è riutilizzabile).
- Spolverare l’impasto con un po’ di farina, coprire con la pellicola e lasciare riposare per almeno 30 minuti.
- Cuocere il pane nel forno già caldo a 200° C per circa 45 minuti.
Buon appetito!
ISCRIVITI alla NEWSLETTER
Riceverai ricette, articoli e informazioni utili.
Non ti manderò spam e potrai cancellarti quando vorrai.
Se trovi questo contenuto valido, condividilo con chi potrebbe averne bisogno. Puoi seguire SenzaIstamina anche sul gruppo Facebook oppure sul profilo Instagram.
Grazie di cuore
Katya
Ciao Katya
Per la tua ricetta del pane, hai alternative alla farina Schar? A me ha da ti fastidio, non so se è perché è contaminata con la soia…
non è semplice trovare in commercio farine prive di contaminazioni.
Grazie
Irene
Ciao Irene,
mi dispiace ma non ho nessuna alternativa 🙁
Devi provare un po’ con tutte le farine, poco per volta, e individuare quella che ti fa meno male. Soprattutto evitare il lievito.
Katya