Il porridge di mele, più in generale il porridge in tutte le sue varianti, è una colazione molto famosa nel nord Europa e in America. E molto gradita per il suo essere così completa e nutriente. Il porridge si ottiene cuocendo l’avena in acqua e latte, oppure solo nel latte, secondo i gusti e le ricette. Quando l’avena è cotta, si aggiungono diversi ingredienti, solitamente frutta – secca oppure fresca, un dolcificante, del cioccolato e della frutta secca. Noi qui vediamo una versione senza istamina assolutamente adatta ad ogni nostra colazione. Le noci di macadamia, sono tra la poca frutta secca senza istamina, quindi… buona colazione low-histamine!
Ingredienti
- 50 g fiocchi di avena (meglio se tritati)
- 90 ml latte di cocco (o quello che preferisci)
- 90 ml di acqua
- 1 mela
- noci di macadamia tritate
- sciroppo d’acero
- 1 pizzico di sale
- cannella
Preparazione del porridge di mele
- Versa in un pentolino l’acqua, il latte, il pizzico di sale e l’avena. Mescola bene e accendi il fuoco, medio/basso.
- Cuoci sino ad ottenere un impasto cremoso, sono sufficienti pochi minuti. L’esperienza ti aiuterà a decidere quale cottura è più buona per te. Io ti consiglio di non farlo troppo troppo denso perché si addenserà ulteriormente durante la preparazione della mela. Quando è pronto mettilo un una ciotolina.
- Lava la mela e tagliala a fettine sottili. Versa un paio di cucchiai di sciroppo d’acero in padella e fallo sciogliere bene a fuoco basso. Aggiungi le fettine di mele e falle caramellare, un minuto circa per lato.
- A questo punto componi il tuo porridge mettendo sopra le fettine di mela e le noci di macadamina tritate (io per tritarle grossolanamente uso il mio fedele “tritino”).
Buon appetito e buon inizio di giornata!
ISCRIVITI alla NEWSLETTER
Riceverai ricette, articoli e informazioni utili.
Non ti manderò spam e potrai cancellarti quando vorrai.
Se trovi questo contenuto valido, condividilo con chi potrebbe averne bisogno. Puoi seguire SenzaIstamina anche sul gruppo Facebook oppure sul profilo Instagram.
Grazie di cuore
Katya
Vi ho letto per caso oggi, in stato di disperazione dopo 2 anni di intolleranza grave ad istamina e allergia ai conservanti, aggiungiamo altamente intollerante al lattosio ; (non sto a dire i sintomi atroci…) e per questo volevo porvi una domanda, ma le carote, contengono un basso contenuto di istamina? Perché noto dei leggeri fastidi dopo averle mangiate sia cotte che crude… Inoltre negli impasti bicarbonato ed acqua frizzante va bene come lievitante?
Grazie nel caso risponderesti ma soprattutto grazie per aver creato questa pagina. Credo che la apprezzeranno in tanti…. Soprattutto perché questo argomento non è nemmeno conosciuto, o meglio sono davvero pochi ad esserne a conoscenza.