Sostituti del lievito

Sostituti del lievito senza istamina

Sostituti del lievito: perché ne parliamo? Perché anche il lievito tradizionale, ahimè, rientra tra gli alimenti da escludere in una dieta povera di istamina. È meglio quindi conoscere alcune (validissime) alternative che non ce lo faranno rimpiangere permettendoci di preparare dolci e salati con semplici accorgimenti alle ricette tradizionali. Una volta provate queste alternative non è da escludere che le si prendano poi in considerazione per realizzare dolci o pizze anche per chi non è intollerante all’istamina.

In realtà ci sono ulteriori altri metodi per sostituire il lievito ma non tutti sono adatti per chi è intollerante all’istamina poiché diverse soluzioni prevedono l’uso di aceto oppure di limone per scatenare la reazione lievitante.

Sostituti del lievito - Senza Istamina

Cremor tartaro

Se tutti siamo più meno a conoscenza di cosa sia il bicarbonato di sodio, un po’ meno familiare ci suona invece il cremor tartaro. Che cos’è il cremor tartaro? Il cremor tartaro è un agente lievitante naturale chiamato anche «lievito dei vegani» perché, a differenza del lievito chimico, non contiene lo stabilizzante E470a,spesso di provenienza animale (suina o bovina).

Questo agente lievitante naturale – un sale di potassio dell’acido tartarico – si ricava dalla distillazione del vino. È utilizzato in cucina e in pasticceria come sostituto del lievito chimico, in caso di intolleranze al lievito o per la preparazione di dolci vegani e vegetariani. Il cremor tartaro è inoltre è privo di glutine quindi adattoanche alle persone celiache.

Caratteristiche

Il cremor tartaro è privo di odore e di sapore e ha un eccezionale potere lievitante. Rende le preparazioni più soffici e leggere perché gonfia i preparati ma non li appesantisce. È possibile utilizzarlo per la realizzazione sia di dolci che di salati, nelle giuste proporzioni, in abbinamento con il bicarbonato di sodio. Inoltre, rispetto al lievito chimico, è molto più leggero e digeribile.

Come usarlo

Nei dolci

Per la realizzazione del nostro dolce è sufficiente sostituire il quantitativo di lievito previsto nella ricetta con metà cremor tartaro e metà bicarbonato di sodio. Per esempio: una bustina di lievito per dolci da 7 g sarà sostituita con 3.5 g di cremor tartaro e 3.5 g di bicarbonato di sodio.

Nell’impasto per la pizza

Per la pizza invece è necessario utilizzare 2 cucchiaini di cremor tartaro e 1 di bicarbonato di sodio ogni 500 g di farina. Inoltre, per rendere l’impasto più morbido, è meglio aggiungere anche un paio di cucchiai di olio.

Sostituti del lievito - Senza Istamina

Acqua frizzante

Anche l’acqua frizzante, sempre abbinata al bicarbonato di sodio, è utilizzata per preparare dolci alti e soffici.

Come usarla

Sostituire una bustina di lievito per dolci da 7 g con 6 g di bicarbonato + 50 ml di acqua frizzante.

Attenzione: va tenuto presente che si va ad aggiungere acqua per cui occorre regolarsi di conseguenza con gli altri liquidi della ricetta per evitare di ottenere un impasto poco compatto.

I contenuti di questo articolo si basano su esperienze personali, studi e ricerche su fonti pubbliche, come libri e risorse online. Il sito ha esclusivamente finalità divulgative: non offre garanzie di guarigione né sostituisce il parere medico. Prima di adottare una dieta a basso contenuto di istamina, consulta sempre uno specialista qualificato.

3 Commenti

  1. Federica

    Salve ma per lievito si intende solo il lievito chimico o anche il lievito madre?

    Rispondi
    • Katya

      Buongiorno,
      si intende lievito chimico. Per il lievito madre non ci sono dati a riguardo, le consiglio di testarne la sua personale tolleranza lontano da altri alimenti con importante contenuto (o rilascio) di istamina.

      Rispondi
  2. Gianna

    Salve,
    Il lievito madre con farina di riso e permesso per l intolleranza all’istamina?
    Grazie

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *