Ritenzione idrica e istamina

Ritenzione idrica e istamina: che relazione c’è?

Perché un articolo su ritenzione idrica e istamina? Perché tempo fa ho chiesto nel gruppo Facebook se come me c’è qualcuno che soffre di ritenzione idrica importante.

Infatti l’eccesso di istamina in corpo, non degradata per via della mancanza degli enzimi preposti a farlo (diaminossidasi, DAO), scatena un’improvvisa ritenzione idrica anche poco tempo dopo aver ingerito gli alimenti (oltre a un aumento del peso superiore anche a 1 kg in poche ore, alle variazioni di pressione arteriosa etc…).

Addio tapis…

Fino a qualche mese fa riuscivo a fare un’ora di tapis roulant (non corsa, camminata veloce) alla mattina presto ma poi mi sono accorta di alcuni dolori che ne seguivano e ulteriori infiammazioni (piede e inguine) e, mio malgrado, ho dovuto smettere.

Istamina gambe leggere

Ma ho trovato un rimedio!

Per aiutare comunque la circolazione delle gambe – oltre a cercare di bere almeno due litri di acqua al giorno – ho deciso di valutare un massaggiatore piccolino e dell’olio adatto al massaggio, anticellulite, che ho provato sin’ora, aspettando di essere sicura prima di consigliarvelo.

E oggi posso dire che sono davvero contenta, mi trovo bene, le gambe sono leggere e non ho nessun problema di irritazione né per via dell’olio né per via del massaggio. Lo faccio una mezz’ora scarsa la sera, quindici minuti per gamba, sdraiata sul letto. Certo, non aiuta come un’ora di camminata, soprattutto per mantenere la linea, questo è ovvio, nè fa miracoli tipo far scomparire la cellulite ma almeno non sento le gambe pesanti, le alleggerisce tantissimo e il massaggio è molto piacevole.

Quelli che ho preso io sono questi due:

Olio intensivo anticellulite

Massaggiatore piccolino

So che l’olio ha dentro estratti di limone e altre cose che a primo impatto potrebbero sembrare non adatte per l’istamina (vedi la lista della frutta consentita) ma in una percentuale talmente irrisoria che è impossibile possa creare fastidi tramite assorbimento cutaneo.  Ad ogni modo, al posto di quello puoi usare l’olio di cocco, tipo questo o qualsiasi olio da massaggio (qui ce ne sono diversi, per esempio: oli da massaggio).

Inoltre, nella pagina “Prodotti utili” ci sono altre cose che possono essere utili per la gestione dell’istamina. Sono tutti prodotti che io uso realmente e che mi sento di consigliare.

Ci tenevo a condividere.
Se li provi, o ne usi altri, fammi sapere 🙂

I contenuti di questo articolo si basano su esperienze personali, studi e ricerche su fonti pubbliche, come libri e risorse online. Il sito ha esclusivamente finalità divulgative: non offre garanzie di guarigione né sostituisce il parere medico. Prima di adottare una dieta a basso contenuto di istamina, consulta sempre uno specialista qualificato.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *