Porridge di mele

Porridge di mele, senza istamina

Il porridge di mele è una colazione tradizionale del nord Europa e dell’America, apprezzata per la sua semplicità e valore nutrizionale. Preparato cuocendo fiocchi d’avena in acqua e latte, si arricchisce con frutta fresca o secca, dolcificanti naturali e noci, offrendo un pasto completo e saziante.

Per chi segue una dieta a basso contenuto di istamina, il porridge di mele rappresenta una scelta ideale. L’avena è generalmente ben tollerata, e le mele, se consumate fresche, sono considerate sicure per chi è intollerante all’istamina. L’aggiunta di noci di macadamia, una delle poche varietà di frutta secca a basso contenuto di istamina, rende questa colazione non solo gustosa ma anche nutriente.

Personalizzare il porridge con ingredienti consentiti permette di variare la colazione senza compromettere il benessere. Ad esempio, l’uso di latte di cocco o altri latti vegetali può sostituire il latte vaccino, offrendo alternative gustose e sicure. Inoltre, l’aggiunta di spezie come la cannella non solo esalta il sapore, ma apporta anche benefici antiossidanti.

Incorporare il porridge di mele nella routine mattutina può contribuire a una dieta equilibrata, fornendo energia e nutrienti essenziali per affrontare la giornata. È una soluzione pratica per chi desidera una colazione sana, gustosa e compatibile con le esigenze di una dieta a basso contenuto di istamina.

Porridge di mele e noci di macadamia

Ingredienti

  • 50 g fiocchi di avena (meglio se tritati)
  • 90 ml latte di cocco (o quello che preferisci)
  • 90 ml di acqua
  • 1 mela
  • noci di macadamia tritate
  • sciroppo d’acero
  • 1 pizzico di sale
  • cannella

Preparazione del porridge di mele

  • Versa in un pentolino l’acqua, il latte, il pizzico di sale e l’avena. Mescola bene e accendi il fuoco, medio/basso.
  • Cuoci sino ad ottenere un impasto cremoso, sono sufficienti pochi minuti. L’esperienza ti aiuterà a decidere quale cottura è più buona per te. Io ti consiglio di non farlo troppo troppo denso perché si addenserà ulteriormente durante la preparazione della mela. Quando è pronto mettilo un una ciotolina.
  • Lava la mela e tagliala a fettine sottili. Versa un paio di cucchiai di sciroppo d’acero in padella e fallo sciogliere bene a fuoco basso. Aggiungi le fettine di mele e falle caramellare, un minuto circa per lato.
  • A questo punto componi il tuo porridge mettendo sopra le fettine di mela e le noci di macadamia tritate (io per tritarle grossolanamente uso il mio fedele “tritino”).

Buon appetito e buon inizio di giornata!

Gruppo Facebook di Senza Istamina

Ricorda di conservare in frigorifero, e per pochi giorni, la frutta e la verdura con tappetini che assorbono l’umidità, come quelli nell’immagine (cliccaci sopra). Durerà più a lungo, senza deteriorasi velocemente.

Tappetino salvafreschezza

I contenuti di questo articolo si basano su esperienze personali e ricerche su fonti pubbliche, come libri e risorse online. Il sito ha esclusivamente finalità divulgative: non offre garanzie di guarigione né sostituisce il parere medico. Prima di adottare una dieta a basso contenuto di istamina, consulta sempre uno specialista qualificato.

1 commento

  1. Michael

    Vi ho letto per caso oggi, in stato di disperazione dopo 2 anni di intolleranza grave ad istamina e allergia ai conservanti, aggiungiamo altamente intollerante al lattosio ; (non sto a dire i sintomi atroci…) e per questo volevo porvi una domanda, ma le carote, contengono un basso contenuto di istamina? Perché noto dei leggeri fastidi dopo averle mangiate sia cotte che crude… Inoltre negli impasti bicarbonato ed acqua frizzante va bene come lievitante?
    Grazie nel caso risponderesti ma soprattutto grazie per aver creato questa pagina. Credo che la apprezzeranno in tanti…. Soprattutto perché questo argomento non è nemmeno conosciuto, o meglio sono davvero pochi ad esserne a conoscenza.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *